5 A B C D E F G I K L M O P R S T V
Sa Se St

Semi di lino

Il lino (Linum usitatissimum) è una pianta erbacea annuale che cresce spontanea è stata utilizzata fin dall’antichità per scopi terapeutici grazie alle notevoli proprietà dei suoi semi e della sua fibra dai quali si estrae farina (dai semi) e l’olio (fibra). E’ molto utilizzato come integratore alimentare,  come base per saponi o gel per capelli.

La fibra del lino, invece, è rinomata per la sua qualità superiore al cotone.

I semi di lino, ricchi di acidi grassi, possono essere consumati secchi, ammorbiditi in acqua o appena germogliati. L’olio di lino, invece, non è adatto per la frittura poiché si degrada a temperature elevate.

I semi di lino contengono mucillagini responsabili della loro azione lassativa, che si manifesta solo con un’assunzione sufficiente di acqua. In caso contrario, come per tutte le fibre, si può verificare l’effetto opposto, ovvero la stipsi.

Le proprietà più interessanti del lino sono dovute alle sue mucillagini, che gli conferiscono le seguenti azioni:

  • Antinfiammatoria (olio di lino o semi sotto forma di infuso);
  • Emolliente (olio di lino);
  • Lenitiva contro la tosse secca (semi);
  • Integratore di acidi grassi omega-3;
  • Protettiva da malattie cardiovascolari;
  • Protettiva da malattie neurodegenerative;
  • Antiossidante;
  • Regolatrice della funzionalità intestinale.

Torna in alto